Disequazioni di secondo grado.
Cosa sono, come risolverle, come possono essere elemento descrittivo/risolutivo di problemi autentici?.
Questo corso verranno approfonditi questi contenuti.
Disequazioni di secondo grado.
Cosa sono, come risolverle, come possono essere elemento descrittivo/risolutivo di problemi autentici?.
Questo corso verranno approfonditi questi contenuti.
Le ragioni che hanno portato alla nascita della fisica moderna.
Un percorso che affronta i momenti particolari che hanno gettato le basi della moderna fisica quantistica
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell rappresentano la sintesi matematica della teoria del campo elettrico e del campo magnetico.
Questa sintesi ha consentito di descrivere in modo semplice fenomeni naturali apparentemente diversi tra di loro e di prevederne l’esistenza di nuovi; James Clerk Maxwell (1831 – 1879) l’ha realizzata nella seconda metà del 1800 condensando in sole quattro equazioni la descrizione di fenomeni elettrici, magnetici e ottici.
L’attrazione e la repulsione tra le cariche
elettriche e tra i magneti, la luce, le onde radio, i raggi X e molti altri fenomeni appaiono come
manifestazioni di un’unica forza elettromagnetica e le quattro equazioni esprimono in forma matematica le proprietà di tale forza.
Corso attivato per ICS Aldo Moro di Corbetta.
Corso PNSD - Flipped Classroom Advanced attivato per Istituto "G. Maggiolini" - Istituto Comprensivo Ada Negri
Corso PNSD - Flipped Classroom Advanced attivato per Istituto Comprensivo Statale via Lamarmora – Lainate
Corso PNSD - Flipped Classroom Advanced attivato per l'Istituto Comprensivo Carducci - Legnano
Il modello Flipped Classroom
Il modello Flipped Classroom consiste nell'invertire i tradizionali momenti didattici, consentendo allo studente di seguire le spiegazioni a casa e di svolgere le esercitazioni a scuola, per favorire l'apprendimento attivo dello studente, sfruttando numerosi strumenti multimediali a supporto dell'insegnamento.
La diffusione di Internet ha modicato radicalmente la distribuzione e l'acquisizione del sapere; perciò, in ambito scolastico, non è più caratteristica unica del docente quella di essere la fonte dell'informazione.
Gli studenti necessitano di un facilitatore nel momento in cui si trovano a dover consolidare le conoscenze producendo contenuto, ad esempio svolgendo esercitazioni o preparando elaborati, e non più durante la spiegazione frontale, quando avviene la loro acquisizione.
Data inizio del corso: 14 giugno 2016.
Competenze tecniche e professionali per il PNSD.
Il Ruolo agito dei DSGA.
Conoscenze, capacità, comportamenti da sviluppare per ottenere i risultati e i comportamenti
auspicati nel PNSD
AREA DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC.
Strumenti e strategie per un uso base delle TIC nella didattica delle discipline
scientifiche.
CONOSCENZE E COMPETENZE IN ENTRATA
OBIETTIVI FORMATIVI
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Ogni modulo si compone di attività di 60 minuti: ogni attività inizia con la presentazione di una risorsa o di una lezione, seguita da una simulazione in aula, in un’ottica di didattica attiva, che privilegi l’operatività e la collaborazione.
Modulo 1
Il percorso formativo previsto nel PNSD (Piano Nazionale della Scuola Digitale) per l'inclusione potenziate attraverso un uso consapevole delle tecnologie.