Attori per l’Europa
Cos’è l’Europa? Spesso ne sentiamo parlare come un’istituzione lontana da noi che impone vincoli e leggi agli Stati membri; ma cosa offre davvero l’Europa ai giovani? Noi abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al progetto Erasmus +, che si è svolto a Sindelfingen (città tedesca gemellata con Sondrio) e ha coinvolto studenti provenienti da sette diverse nazioni. L’Europa infatti non si occupa solo di aspetti burocratici e amministrativi ma si impegna anche nel concreto a sensibilizzare le nuove generazioni a comprendere l’importanza di una collaborazione tra gli Stati. L’obiettivo dei dieci giorni era la realizzazione di una performance teatrale che mettesse in scena i nostri timori e desideri sull’Europa del futuro. Attraverso la recitazione, che di per sé stimola il dialogo e la libera espressione, ognuno di noi è stato incoraggiato a condividere la propria idea di Europa, confrontandola con quella degli altri. Da ciò è emerso che tutti, nonostante le diverse realtà di provenienza, crediamo nelle potenzialità dell’Europa e in una realizzazione sempre più concreta di questa. Anche la possibilità di visitare la sede di uno degli apparati fondamentali dell’Unione, il Consiglio d’Europa, accompagnati da un suo membro, ci ha fornito ulteriori informazioni su aspetti che non conoscevamo. Le attività proposte hanno certamente favorito la creazione di un gruppo coeso, che andasse oltre le barriere culturali, incentivando valori quali il rispetto e l’apertura all’altro. Dobbiamo quindi riconoscere quanto questo progetto ci abbia arricchito attraverso il divertimento, coinvolgendoci in esperienze nuove, che ci hanno permesso di mettere in campo le competenze linguistiche su cui tanto lavoriamo in classe.
Alice Della Valle, Giorgia Rossi, Francesca Scarì, Matteo Innocenti & Francesca Franzetti, quarta linguistico